lunedì , 4 Dicembre 2023

GIORNALI E TV REGIONALI

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne


I dati relativi alla violenza sulle donne nel 2023 ci forniscono un quadro drammatico ed in
continua ascesa. Ancora oggi le donne continuano ad essere vittime sacrificali di relazioni sbagliate.

Il Forum famiglie da più di 30 anni è la voce delle famiglie italiane, ne conosce le risorse ma anche le
fragilità. Le nostre associazioni svolgono quotidianamente un costante lavoro di potenziamento,
accompagnamento e monitoraggio oltre che di cura delle famiglie. Ed è proprio la nostra esperienza diretta che ci porta a dire che le donne non possono più condurre da sole questa battaglia di civiltà e di
emancipazione. Ancora una volta scarichiamo su di loro un problema che invece riguarda tutti, in primis il comportamento maschile nelle relazioni. C’è un tema educativo e di gestione delle relazioni che ci
interpella e che non può più essere delegato solo alle donne.
È una battaglia questa che deve essere fatta insieme, uomini e donne, in una rinnovata alleanza che veda
gli stessi uomini in prima fila. C’è bisogno di scardinare comportamenti distorti ed egoistici nei legami
affettivi, c’è bisogno di educare ad una sana e rispettosa gestione dell’affettività e delle emozioni.
Per leggere tutto il comunicato clicca qui!

Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità

Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità


Martedì 31 ottobre si è tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità” organizzato dal Forum Nazionale delle Famiglie.
Il convegno ha visto la presenza, oltre a quella di Adriano Bordignon,  presidente nazionale del Forum, del ministro per la famiglia e la natalità Eugenia Roccella, il presidente Emerito dell’Istat Giancarlo Blangiardo ed il docente dell’Università di Verona Federico Perali.
Ne ha dato conto sul settimanale “La Voce e il Tempo” di Torino (n.41) Roberto Gontero, membro del Consiglio direttivo del Forum (clicca qui)

La legge Finanziaria 2024 e il Forum

La legge Finanziaria 2024 e il Forum


Il Forum delle Associazioni Familiari ha scritto (clicca qui) al Ministro Giancarlo Giorgetti (MEF) e alla ministro Eugenia Roccella (famiglia).
Il Forum sottolinea, in estrema sintesi, come in Finanziaria siano presenti alcuni segnali positivi ma questo è troppo poco per poter rilanciare la natalità e anche per porre le famiglie al sicuro di fronte ai costi e all’incertezza crescenti. Servono invece politiche generose, universali e strutturali.
Adriano Borghignon

COMUNICATI STAMPA

Novembre, 2023

  • 25 Novembre

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

    Giornata mondiale contro la violenza sulle donne I dati relativi alla violenza sulle donne nel 2023 ci forniscono un quadro drammatico ed in continua ascesa. Ancora oggi le donne continuano ad essere vittime sacrificali di relazioni sbagliate. Il Forum famiglie da più di 30 anni è la voce delle famiglie …

    Leggi »
  • 13 Novembre

    Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità

    Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità Martedì 31 ottobre si è tenuto presso la Camera dei Deputati un convegno dal titolo “Dal costo del figlio al valore sociale ed economico della natalità” organizzato dal Forum Nazionale delle Famiglie. Il convegno ha visto la presenza, oltre …

    Leggi »
  • 11 Novembre

    La legge Finanziaria 2024 e il Forum

    La legge Finanziaria 2024 e il Forum Il Forum delle Associazioni Familiari ha scritto (clicca qui) al Ministro Giancarlo Giorgetti (MEF) e alla ministro Eugenia Roccella (famiglia). Il Forum sottolinea, in estrema sintesi, come in Finanziaria siano presenti alcuni segnali positivi ma questo è troppo poco per poter rilanciare la …

    Leggi »