giovedì , 23 Ottobre 2025

GIORNALI E TV REGIONALI

Confermata la riforma (parziale) dell’ISEE, richiesta storica del #ForumFamiglie

Confermata la riforma (parziale) dell’ISEE, richiesta storica del #ForumFamiglie

MEF conferma che il lungo e prezioso lavoro su ISEE arriva, dopo tanti anni di interlocuzioni, ad un passo avanti accogliendo alcune, le più rilevanti probabilmente, istanze del Forum Famiglie.
Ora è necessario procedere sempre più sulla strada di individuare strumenti di politiche familiare e natalistiche caratterizzati dalla strutturalità, generosità e universalità.
Inoltre è importante operare affinché alcune misure non ne cannibalizzino compiendo l’errore di “aggiungere risorse con una mano nella tasca delle famiglie e togliendone una parte al contempo con l’altra mano”.

X: https://x.com/adribordignon/status/1978346556978844011?s=46&t=9Q8j3t3fVERSzI95ofkniw

FB: https://www.facebook.com/share/p/16P1YGb7VB/?mibextid=wwXIfr

IG: https://www.instagram.com/p/DP0dXy3Ctjb/?igsh=Zm50YzlxMG5icTd6

LKDN: https://www.linkedin.com/posts/adriano-bordignon-758bb958_dpb-giorgetti-nella-manovra-sostegno-a-activity-7384113261069352960-zGlY?utm_medium=ios_app&rcm=ACoAAAxHv_QBKXNJYbYuuD8Xd867W1aKXA2cNis&utm_source=social_share_send&utm_campaign=copy_link

7 richieste del Forum per la legge di Bilancio 2026

7 richieste del Forum per la legge di Bilancio 2026

Il Forum delle Associazioni Familiari, guidato da Adriano Bordignon, ha presentato al Governo le sette richieste principali per sostenere le famiglie italiane, durante un incontro con il sottosegretario Alfredo Mantovano, i ministri Marina Calderone, Orazio Schillaci, Eugenia Roccella, Giuseppe Valditara, Maurizio Leo e altri membri dell’Esecutivo.

Le proposte principali del Forum:
⿡ Taglio Irpef proporzionato al numero dei figli – verso la filosofia del Quoziente Familiare
⿢ Riforma dell’Isee – più realistica, escludendo alcune prestazioni sociali già percepite
⿣ Detrazione del 19% per i libri scolastici
⿤ Estensione Assegno Unico al 100% fino ai 25 anni
⿥ Fondo strutturale per Centri Estivi (65 mln il primo anno, 70 mln dal 2027)
⿦ Adeguamento bonus sociale gas ed energia in base ai figli
⿧ Fondo per il finanziamento borse di studio.

📌 il Governo ha raccolto proposte e rappresentato da subito disponibilità a valutazione su riforma ISEE e detrazioni spese scolastiche.
📌 Bordignon: «In una fase di denatalità e invecchiamento, è fondamentale sostenere la famiglia, motore di sviluppo economico, coesione sociale e cura intergenerazionale».
📌Leggi su Vita No Profit: https://www.vita.it/famiglia-le-richieste-del-forum-per-la-legge-di-bilancio/?fbclid=IwY2xjawNIsDJleHRuA2FlbQIxMABicmlkETFBVFZ6V1o5YmxvWWZsQ1NJAR6WQDxdCWi95cn6DJv7k4yuTXaJeryuoMUiMcU-lalsNaS7NfNl0tz9dCa3PQ_aem_Jd8iiYZQXYWpRMhkDfGNYg
📌vedi su Sole 24 ore: https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/bordignon-forum-famiglie-a-governo-abbiamo-chiesto-riforme-irpef-isee-e-libri-scolastici/AHePtOuC?refresh_ce=1
📌Leggi su Comunicato Governo: https://www.governo.it/it/articolo/misure-favore-delle-famiglie-e-delle-fasce-pi-deboli-della-popolazione-incontro-palazzo

PROGETTO “CASA – Comunità, Alleanze e Solidarietà per Accoglienza”

PROGETTO “CASA – Comunità, Alleanze e Solidarietà per Accoglienza”

Parte dal 1° luglio 2025 la realizzazione del progetto C.A.S.A. finanziato dal Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali con Avviso 2/2024 e avrà la durata di 18 mesi. Un progetto importante che
vede il Forum delle Associazioni Familiari nazionale (capofila), affiancato da un solido partenariato
di 11 Associazioni (AiBi, Fraternità, Cometa, Shalom-Progetto Famiglia, Agape, Forum Famiglie
Marche, Forum Famiglie Veneto, Forum Famiglie Puglia, Forum Famiglie Piemonte, La Casa di
Oreste, Fondazione Maria Piscopo Gallozzi) realizzare attività di sensibilizzazione e promozione su
tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa vuole promuovere la cultura dell’accoglienza dei minori e la solidarietà familiare al fine
di divulgare e intensificare l’apertura all’affido e all’adozione.
Attraverso la collaborazione tra associazioni che si occupano da anni del tema si vogliono mettere
a sistema le buone prassi e le esperienze maturate per sensibilizzare e accompagnare, in sinergia
con le istituzioni pubbliche, i singoli e le famiglie.
L’iniziativa pone l’accento sulla solidarietà, l’utilità sociale, la cooperazione nazionale, l’educazione
e l’inclusione sociale, mettendo al centro il valore della persona umana attraverso reti di
volontariato e sociali. Il dialogo che verrà attivato tra istituzioni, servizi e famiglie, può innescare
un processo virtuoso capace di evidenziare gli aspetti generativi dell’accoglienza dei minori.
FAF Modello-D-Scheda della proposta (1)
FAF Modello-E-Piano Finanziario Finale (2)

COMUNICATI STAMPA

Ottobre, 2025

  • 16 Ottobre

    Confermata la riforma (parziale) dell’ISEE, richiesta storica del #ForumFamiglie

    Confermata la riforma (parziale) dell’ISEE, richiesta storica del #ForumFamiglie MEF conferma che il lungo e prezioso lavoro su ISEE arriva, dopo tanti anni di interlocuzioni, ad un passo avanti accogliendo alcune, le più rilevanti probabilmente, istanze del Forum Famiglie. Ora è necessario procedere sempre più sulla strada di individuare strumenti …

    Leggi »

Settembre, 2025

  • 30 Settembre

    7 richieste del Forum per la legge di Bilancio 2026

    7 richieste del Forum per la legge di Bilancio 2026 Il Forum delle Associazioni Familiari, guidato da Adriano Bordignon, ha presentato al Governo le sette richieste principali per sostenere le famiglie italiane, durante un incontro con il sottosegretario Alfredo Mantovano, i ministri Marina Calderone, Orazio Schillaci, Eugenia Roccella, Giuseppe Valditara, …

    Leggi »

Giugno, 2025

  • 28 Giugno

    PROGETTO “CASA – Comunità, Alleanze e Solidarietà per Accoglienza”

    PROGETTO “CASA – Comunità, Alleanze e Solidarietà per Accoglienza” Parte dal 1° luglio 2025 la realizzazione del progetto C.A.S.A. finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Avviso 2/2024 e avrà la durata di 18 mesi. Un progetto importante che vede il Forum delle Associazioni Familiari nazionale (capofila), …

    Leggi »